Tag: auditorium conciliazione

  • Il lago dei cigni – Lucia Lacarra e Marlon Dino

    Il lago dei cigni – Lucia Lacarra e Marlon Dino


    pas de deux del cigno bianco II atto coreografia Lev Ivanov


    Les Étoiles Gala internazionale di danza a cura di Daniele Cipriani Auditorium Conciliazione 23 e 24 gennaio 2016

  • Diamonds – Marianela Nuñez e Thiago Soares

    Diamonds – Marianela Nuñez e Thiago Soares

    Diamonds da “Jewels”
    coreografia George Balanchine

    Les Étoiles Gala internazionale di danza a cura di Daniele Cipriani Auditorium Conciliazione 23 e 24 gennaio 2016

  • Berlin – Marian Walter

    Berlin – Marian Walter

    Coreografia Ludovic Ondiviela

    Les Étoiles Gala internazionale di danza a cura di Daniele Cipriani

    Auditorium Conciliazione 23 e 24 gennaio 2016

  • Romeo e Giulietta Rebecca Bianchi e Claudio Coviello

    Romeo e Giulietta Rebecca Bianchi e Claudio Coviello

    pas de deux I atto Romeo e Giulietta coreografia Kenneth MacMillan

    Les Étoiles Gala internazionale di danza a cura di Daniele Cipriani

    Auditorium Conciliazione 23 e 24 gennaio 2016

  • Le corsaire – Iana Salenko e Marian Walter

    Le corsaire – Iana Salenko e Marian Walter

    Le corsaire pas de deux II atto coreografia Marius Petipa

    Les Étoiles Gala internazionale di danza a cura di Daniele Cipriani

    Auditorium Conciliazione 23 e 24 gennaio 2016

  • Giselle Rebecca Bianchi e Claudio Coviello

    Giselle Rebecca Bianchi e Claudio Coviello

    pas de deux II atto Giselle

    coreografia Patricia Ruanne (da Coralli- Perrot)

    Les Étoiles Gala internazionale di danza a cura di Daniele Cipriani

    Auditorium Conciliazione 23 e 24 gennaio 2016

  • Davide Dato

    Davide Dato

    Les Étoiles Gala Internazionale di Danza 18 e 19 marzo 2017

    Foto Massimo Danza

    “Labyrinth of Solitude” coreografia Patrick De Bana

  • Liudmila Konovalova e Vladimir Shklyarov

    Liudmila Konovalova e Vladimir Shklyarov

    Les Étoiles Gala Internazionale di Danza 18 e 19 marzo 2017

    Foto Massimo Danza

    “Il lago dei cigni” pas de deux del cigno nero, III atto coreografia Marius Petipa

  • Tiler Peck e Amar Ramasar

    Tiler Peck e Amar Ramasar

    Les Étoiles Gala Internazionale di Danza 18 e 19 marzo 2017

    Foto Massimo Danza

    “This bitter earth” coreografia Christopher Wheeldon

  • Ivan Vasiliev e Maria Vinogradova

    Ivan Vasiliev e Maria Vinogradova

    Les Étoiles Gala internazionale di Danza 18-19 marzo 2017

    Foto Massimo Danza

    “Spartacus” coreografia Yuri Grigorovich

  • Liudmila Konovalova e Davide Dato

    Liudmila Konovalova e Davide Dato

    Les Étoiles Gala Internazionale di Danza 18-19 marzo 2017

    Foto Massimo Danza

    “Grand pas classique” coreografia Victor Gsovsky

  • Ivan Vasiliev e Maria Vinogradova

    Ivan Vasiliev e Maria Vinogradova

    Les Étoiles Gala Internazionale di Danza 18-19 marzo 2017

    Foto Massimo Danza

    “Diana e Atteone” coreografia Agrippina Vaganova

  • Tiler Peck e Gonzalo Garcia

    Tiler Peck e Gonzalo Garcia

    Les Étoiles Gala Internazionale di Danza 18-19 marzo 2017

    Foto Massimo Danza

    “Tschaikovsky pas de deux” Coreografia George Balanchine

  • Vladimir Shklyarov

    Vladimir Shklyarov

    Les Étoiles Gala Internazionale di Danza 18-19 marzo 2017

    Foto Massimo Danza

    “Ballet 101” coregrafia Eric Gauthier

  • Lucia Lacarra e Marlon Dino

    Lucia Lacarra e Marlon Dino

    Les Étoiles Gala Internazionale di Danza 18-19 marzo 2017

    Foto Massimo Danza

    “Lady of the camellias” Coreografia Val Caniparoli

    Lucia Lacarra e Marlon Dino “Spiral Twist” coreografia Russel Maliphant

  • SARA BARAS: VOCES SUITE FLAMENCA

    SARA BARAS: VOCES SUITE FLAMENCA


    La Regina del Flamenco Sara Baras e la sua compagnia con il bailaor spagnolo Josè Serrano, accompagnati da straordinari musicisti, hanno entusiasmato il pubblico romano con un spettacolo pieno di energia e vitalità.

    Istinto e passione, eleganza e sobrietà: con il suo mix di cultura andalusa e spirito selvaggio, il flamenco affascina platee vastissime con i molteplici stili e le varie contaminazioni che rendono questa antica danza più viva e attuale che mai. Originaria di Cadice, città simbolo dell’Andalusia, Sara Baras è da più di vent’anni una delle protagoniste della scena flamenca, celebre in tutto il mondo per la sua incredibile energia e vitalità.

    Dopo il grande successo al Festival dei Due Mondi di Spoleto, la Baras ha portato anche a Roma il suo ultimo, coloratissimo e musicalissimo spettacolo, “Voces – Suite Flamenca”, ed ha chiuso così la Rassegna Tersicore con la direzione artistica di Daniele Cipriani.

    Un sentito omaggio ai meravigliosi artisti che hanno fatto conoscere al mondo intero l’arte del flamenco: Paco de Lucia, Camaron de La lsla, Enrique Morente, Moraìto Chico, Carmen Amaya e il mai dimenticato Antonio Gades. Le loro voci attraversano materialmente lo spettacolo introducendo ogni volta le coreografie interpretate da Sara Baras e dalla sua compagnia di danza, con la partecipazione del bailaor spagnolo José Serrano, tutti accompagnati dalla musica eseguita dal vivo da un ensemble di straordinari musicisti.

    ‘Voces nasce dalla libertà di un cuore flamenco, da un cuore che danza la sua musica, che batte al suo ritmo, che prega il vento perché lo ascolti oltre ogni luogo e oltre ogni immaginazione”, ha scritto il grande fotografo Santana de Yepes. “È la voce che emerge dalla nostra danza, dal nostro canto, dal nostro tocco, la voce che accarezza le tavole del pavimento con i tacchi delle nostre scarpe, che colpisce con la forza incessante delle nostre anime”.

    Fotografie di Massimo Danza

  • Pas de deux del cigno nero – Marianela Nuñez e Thiago Soares

    Pas de deux del cigno nero – Marianela Nuñez e Thiago Soares

    III atto Lago dei cigni, coreografia Marius Petipa

    Les Étoiles Gala internazionale di danza a cura di Daniele Cipriani Auditorium Conciliazione 23 e 24 gennaio 2016

  • Light rain -Lucia Lacarra e Marlon Dino

    Light rain -Lucia Lacarra e Marlon Dino

    coreografia Gerald Arpino

    Les Étoiles Gala internazionale di danza a cura di Daniele Cipriani Auditorium Conciliazione 23 e 24 gennaio 2016

  • Don Chisciotte – Iana Salenko e Daniil Simkin

    Don Chisciotte – Iana Salenko e Daniil Simkin

    pas de deux IV atto coreografia Marius Petipa

    Les Étoiles Gala internazionale di danza a cura di Daniele Cipriani Auditorium Conciliazione 23 e 24 gennaio 2016

  • ROYAL NEW ZEALAND BALLET

    ROYAL NEW ZEALAND BALLET

    Eccezionale capacità tecnica, energia, entusiasmo e un affiatamento come poche altre compagnie al mondo. Sono alcune delle caratteristiche del Royal New Zealand Ballet, la più importante istituzione di danza neozelandese che con “A Passing Cloud” arriva per la prima volta in Italia. Più di sessant’anni di storia alle spalle, un repertorio eclettico che spazia da “Giselle” a maestri del ‘900 come George Balanchine, Jiri Kylian e Mark Morris, e un collettivo di cui fanno parte 38 strepitosi ballerini di sei diverse nazionalità. Con un tocco italiano, quello di Francesco Ventriglia, ballerino e coreografo che, dopo l’esperienza al Maggio Musicale Fiorentino, da un anno ne è il direttore artistico.

    “A Passing Cloud” deriva dal nome della Nuova Zelanda in lingua maori, ovvero “Terra della lunga nuvola bianca”, e allude direttamente a uno dei pezzi in programma, “Anatomy of a Passing Cloud”, omaggio ai colori, ai ritmi e alla tradizione di questa bellissima terra realizzato nel 2013 dal coreografo venezuelano Javier De Frutos per i 60 anni del Royal New Zealand Ballet.

    Legatissimi alla compagnia sono anche i neozelandesi Andrew Simmons e Neil Ieremia, autori rispettivamente di “Dear Horizon” e “Passchendaele”, due nuovi lavori in memoria del contributo della Nuova Zelanda alla Prima Guerra Mondiale, di cui ricorre il centenario.


    10ma edizione Rassegna Tersicore direzione artistica Daniele Cipriani 3 dicembre 2015, Auditorium della Conciliazione Roma


    Anatomy of a Passing Cloud coreografia Javier De Frutos

    Foto Massimo Danza

    Dear Horizon coreografia di Andrew Simmons foto Massimo Danza

    Passchendaele coreografia di Neil Ieremia foto Massimo Danza

  • Anastasia Stashkevich e Vyacheslav Lopatin

    Anastasia Stashkevich e Vyacheslav Lopatin


    Pas de deux da Il Talismano coreografia Marius Petipa

    Les Étoiles Gala internazionale di danza a cura di Daniele Cipriani

    Auditorium Conciliazione Roma, 10-11 gennaio 2015

  • Svetlana Zakharova e Mikhail Lobukhin

    Svetlana Zakharova e Mikhail Lobukhin


    pas de deux Il Corsaro coreografia Marius Petipa 

    Les Étoiles Gala internazionale di danza a cura di Daniele Cipriani

    Auditorium Conciliazione Roma, 10-11 gennaio 2015

  • Svetlana Zakharova

    Svetlana Zakharova


    Revelation coreografia Motoko Hirayama

    Les Étoiles Gala internazionale di danza a cura di Daniele Cipriani

    Auditorium Conciliazione Roma, 10-11 gennaio 2015

  • Anastasia Stashkevich e Vyacheslav Lopatin

    Anastasia Stashkevich e Vyacheslav Lopatin


    Pas de deux da Lo Schiaccianoci coreografia Marius Petipa, Lev Ivanov

    Les Étoiles Gala internazionale di danza a cura di Daniele Cipriani

    Auditorium Conciliazione Roma, 10-11 gennaio 2015

  • Marianela Nuñez e Thiago Soares

    Marianela Nuñez e Thiago Soares


    pas de deux atto II Il lago dei cigni – coreografia Lev Ivanov

    Les Étoiles Gala internazionale di danza a cura di Daniele Cipriani

    Auditorium Conciliazione Roma, 10-11 gennaio 2015

  • Marianela Nuñez e Thiago Soares

    Marianela Nuñez e Thiago Soares


    pas de deux da Don Chisciotte coreografia Marius Petipa

    Les Étoiles Gala internazionale di danza a cura di Daniele Cipriani

    Auditorium Conciliazione Roma, 10-11 gennaio 2015

  • Silvia Azzoni e Aleksandr Ryabko

    Silvia Azzoni e Aleksandr Ryabko


    pas de deux Terza Sinfonia di Gustav Mahler coreografia John Neumeier

    Les Étoiles Gala internazionale di danza a cura di Daniele Cipriani

    Auditorium Conciliazione Roma, 10-11 gennaio 2015