Les Étoiles Gala Internazionale di danza
direzione artistica Daniele Cipriani
Foto Massimo Danza
4 e 5 gennaio 2025 Roma Auditorium Parco della Musica
“Lo schiaccianoci” pas de deux atto II
coreografia George Balanchine



Les Étoiles Gala Internazionale di danza
direzione artistica Daniele Cipriani
Foto Massimo Danza
4 e 5 gennaio 2025 Roma Auditorium Parco della Musica
“Lo schiaccianoci” pas de deux atto II
coreografia George Balanchine
Diamonds da “Jewels”
coreografia George Balanchine
Les Étoiles Gala internazionale di danza a cura di Daniele Cipriani Auditorium Conciliazione 23 e 24 gennaio 2016
I due principal dancers dell’American Ballet e del NYC Ballet nella frizzante coreografia di George Balanchine: otto minuti di tecnica e virtuosismi sulle musiche di Piotr I. Ciaikovsky.
Catherine Hurlin e Roman Mejia ci hanno regalato energia ed abilità sorprendenti in uno dei passi a due più belli ed amati dal pubblico, “Tschaikovsky Pas de Deux”, adrenalinica coreografia di George Balanchine sulle musiche di Piotr I. Ciaikovsky. Per le due stelle americane ci sono stati grandi applausi dal pubblico del Gala Les Étoiles di Daniele Cipriani, il consueto palcoscenico che ospita la grande danza mondiale.
Ma perché il passo a due ha questo titolo? Occorre risalire ad un passato lontano.
Per la produzione originale del “Lago dei cigni” a Mosca nel 1877, Čajkovskij compose un pas de deux per l’Atto III su richiesta di Anna Sobeshchanskaya, una prima ballerina del Bolshoi che fu una delle prime ballerine a interpretare il ruolo principale.
Poiché fu composto più tardi rispetto al resto della musica, questo brano non fu però incluso nella partitura pubblicata e non fu quindi a disposizione di Marius Petipa quando coreografò il suo famoso Lago dei cigni a San Pietroburgo, nel 1895. Al suo posto, Petipa trasferì alcuni brani musicali dall’Atto I all’Atto III, e sono questi pezzi che ora sono noti come il pas de deux del Cigno Nero.
Ben più di mezzo secolo dopo, fu ritrovata la partitura completa e originale del Lago dei cigni, inclusa un’appendice con il pas de deux perduto. Venuto a conoscenza della sua storica scoperta, George Balanchine chiese – e ottenne – il permesso di usarlo per la sua coreografia. Ecco l’origine del titolo.
Catherine Hurlin e Roman Mejia sono entrambi principal dancers rispettivamente dell’American Ballet Theatre e del NYC Ballet, due istituzioni che rappresentano punti cardinali della danza mondiale.
La “mission” dell’American Ballet è creare, presentare, preservare ed estendere il grande repertorio della danza classica, attraverso spettacoli emozionanti e una programmazione educativa di altissima qualità, presentata al più vasto pubblico possibile.
Il New York City Ballet è stato fondato da George Balanchine e Lincoln Kirstein con l’obiettivo di produrre ed eseguire un nuovo repertorio di balletto che reimmaginasse i principi della danza classica. Il NYC Ballet persegue due obiettivi primari: preservare i balletti, l’estetica della danza e gli standard di eccellenza creati e stabiliti dai suoi fondatori; ed inoltre sviluppare nuovi lavori che attingano ai talenti creativi di coreografi e compositori contemporanei e parlino al tempo in cui vengono realizzati.
Questa mission è accompagnata dall’impegno ad espandere il pubblico della Compagnia ed a rendere il balletto accessibile ad un pubblico più vasto possibile attraverso tournée, programmi educativi, l’uso creativo dei media e altri sforzi di sensibilizzazione.
Fonti:
www.nycballet.com
www.abt.org
Paola Sarto
Foto Massimo Danza
Le due talentuose étoiles del balletto dell’Opéra di Parigi in una coreografia di Benjamin Millepied, sulle note della sonata in fa Minore “Appassionata” di Beethoven.
“La nuit s’achève” (“la notte sta finendo”) è una coreografia di Benjamin Millepied, creata per tre coppie di danzatori, sulla sonata in fa minore “Appassionata” di Beethoven. Protagonista è l’amore romantico ed i suoi diversi stati emotivi: una coppia è in piena tempesta mentre le altre due, che ne sono al di fuori, ne rappresentano forse i ricordi del passato o le potenzialità per il futuro.
Benjamin Millepied, già primo ballerino del New York City Ballet e coreografo di fama internazionale, si è formato artisticamente tra due pilastri della danza del ‘900, George Balanchine e Jerome Robbins, ed è stato anche direttore del corpo di ballo dell’Opéra di Parigi dal 2014 al 2016.
L’impresario Daniele Cipriani ha voluto portare un brano di questa coreografia sul palcoscenico romano del Gala internazionale di Danza “Les Étoiles”, affidandone la romantica interpretazione alle due talentuose stelle del balletto dell’Opéra di Parigi, Valentine Colasante e Paul Marque.
La musica è parte fondamentale della coreografia, esiste una connessione profonda tra suono ed movimento: il passo a due vola sulle note della sonata in fa minore “Appassionata” di Beethoven, un capolavoro di espressione dei sentimenti più profondi dell’animo umano.
Assolutamente ispirato l’accostamento della sonata di Beethoven alla viva plasticità della coreografia, le diverse tonalità del mondo affettivo di una coppia si liberano in figure neoclassiche di ampio respiro ed elevazione.
La danza d’autore riesce ad esprimere in un solo istante suggestioni poetiche, figurative e musicali, che si rinnovano e mutano nell’istante successivo, in un crescendo emozionale. Una narrazione multisensoriale da cui veniamo ogni volta rapiti per ritrovarci, al termine di un brano come questo, con l’impressione di aver viaggiato in uno spazio ideale.
Paola Sarto
Foto Massimo Danza
Tributo a Rudolf Nureyev, gala internazionale di danza a cura di Daniele Cipriani, Teatro Romano di Spoleto 28 luglio 2018
Foto Massimo Danza
“Apollo” coreografia George Balanchine
Diamonds Pas de deux da Jewels, coreografia George Balanchine
Les Étoiles Gala Internazionale di Danza a cura di Daniele Cipriani
Auditorium Parco della Musica – Roma 27 gennaio 2018
Raymonda coreografia Yuri Grigorovich
Les Étoiles Gala Internazionale di Danza a cura di Daniele Cipriani
Auditorium Parco della Musica – Roma 27 gennaio 2018
Les Étoiles Gala Internazionale di Danza 18-19 marzo 2017
Foto Massimo Danza
“Tschaikovsky pas de deux” Coreografia George Balanchine
Who cares Coreografia George Balanchine
Gran Gala di danza con le stelle del New York City Ballet all’Auditorium Parco della Musica Roma, 8 marzo 2015 – Direzione artistica Daniele Cipriani
Embraceable you Coreografia George Balanchine
Gran Gala di danza con le stelle del New York City Ballet all’Auditorium Parco della Musica Roma, 8 marzo 2015 – Direzione artistica Daniele Cipriani
The man I love Coreografia George Balanchine
Gran Gala di danza con le stelle del New York City Ballet all’Auditorium Parco della Musica Roma, 8 marzo 2015 – Direzione artistica Daniele Cipriani
Tschaikovsky pas de deux coreografia George Balanchine
Gran Gala di danza con le stelle del New York City Ballet all’Auditorium Parco della Musica Roma, 8 marzo 2015 – Direzione artistica Daniele Cipriani