Les Étoiles Gala Internazionale di danza
direzione artistica Daniele Cipriani
Foto Massimo Danza
4 e 5 gennaio 2025 Roma Auditorium Parco della Musica
“La bella addormentata”
pas de deux atto III – coreografia Marius Petipa



Les Étoiles Gala Internazionale di danza
direzione artistica Daniele Cipriani
Foto Massimo Danza
4 e 5 gennaio 2025 Roma Auditorium Parco della Musica
“La bella addormentata”
pas de deux atto III – coreografia Marius Petipa
Les Étoiles Gala Internazionale di danza
direzione artistica Daniele Cipriani
Foto Massimo Danza
4 e 5 gennaio 2025 Roma Auditorium Parco della Musica
“Il lago dei cigni”
pas de deux cigno bianco atto II – coreografia Lev Ivanov
Les Étoiles Gala Internazionale di Danza a cura di Daniele Cipriani – Roma Auditorium Parco della Musica 27 gennaio 2018
Foto Massimo Danza
“Giselle” coreografia Marius Petipa da Jean Coralli e Jules Perrot
“Don Chisciotte” pas de deux III atto coreografia Marius Petipa
Les Étoiles Gala Internazionale di danza
direzione artistica Daniele Cipriani
Foto Massimo Danza
4 e 5 gennaio 2025 Roma Auditorium Parco della Musica
“Morgen” pas de deux – coreografia Wayne McGregor
Les Étoiles Gala Internazionale di danza
direzione artistica Daniele Cipriani
Foto Massimo Danza
4 e 5 gennaio 2025 Roma Auditorium Parco della Musica
“Cenerentola” pas de deux atto II coreografia Frederick Ashton
ANNA ROSE O’SULLIVAN E MARCELINO SAMBE’ IN “CARBON LIFE”
Uno spettacolo che è un vero pezzo di arte contemporanea, nato dalla originale collaborazione tra il coreografo Wayne McGregor ed il DJ/Producet Mark Ronson per The Royal Ballet.
Un vero e proprio pezzo di arte contemporanea è stato portato in scena dall’impresario Daniele Cipriani sul palcoscenico del Gala Internazionale di danza Les Étoiles.
Anna Rose O’Sullivan e Marcelino Sambé, entrambi principal del Royal Ballet, hanno interpretato un estratto di “Carbon Life”, la geniale ed ipnotica coreografia di Wayne McGregor creata in collaborazione il DJ/producer Mark Ronson per The Royal Ballet.
Il pezzo trasmette tutta l’energia, l’inventiva e la verve del pop e della moda contemporanei, combinando forme di danza popolari – come jazz, disco e hip hop – con gli idiomi del balletto classico per creare un’opera audace e rivoluzionaria.
I produttori musicali Mark Ronson e Andrew Wyatt ne hanno realizzato la colonna sonora, nove canzoni pop, che esplorano l’amore nelle sue molteplici forme, e forniscono al balletto un’energia trascinante e viscerale. Durante la premiére dello spettacolo nel 2012, hanno riunito sul palco per una esibizione dal vivo un gruppo di celebri musicisti, tra cui Boy George, Hero Fisher e Alison Mosshart.
I costumi originali sono stati realizzati dal celebre stilista inglese Gareth Pugh: in apertura “Carbon Life” vede 18 danzatori salire sul palco indossando semplici costumi color carne e illuminati da una luce soffusa. Man mano che la coreografia procede, i danzatori si muovono attraverso assoli, passi a due e pezzi d’insieme, ed indossano ulteriori strati di vestiti.
Wayne McGregor
Nato nel 1970, Wayne McGregor è un pluripremiato coreografo e regista britannico, famoso a livello internazionale per le pionieristiche innovazioni nelle performance che hanno radicalmente ridefinito la danza nell’era moderna. Spinto da un’insaziabile curiosità per il movimento e le sue potenzialità creative, i suoi esperimenti lo hanno portato a un dialogo collaborativo con una serie di forme artistiche, discipline scientifiche e interventi tecnologici. Le opere sorprendenti e multidimensionali risultanti da queste interazioni hanno posto Wayne McGregor all’avanguardia delle arti contemporanee da oltre venticinque anni.
Fonte: www.waynemcgregor.com
Paola Sarto
Foto Massimo Danza
“Sylvia” coreografia Frederick Ashton
Foto Massimo Danza
Les Étoiles Gala Internazionale di Danza a cura di Daniele Cipriani Auditorium Parco della Musica 20 e 21 gennaio 2019
“Le corsaire” coreografia Marius Petipa